Gastronomia, ospitalità e territorio
Il Corso di Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territorio promuove il legame tra cibo e territorio sottolineandone l’importanza nel panorama socio-culturale, valutando i nuovi prodotti e dando vita a ideali gastronomici in linea con la società attuale.
L’obiettivo principale è formare professionisti in grado di operare nel campo della cultura alimentare e della promozione del Made in Italy.
L’obiettivo formativo del Corso di Laurea è fornire conoscenze e competenze multidisciplinari in ambito gastronomico. Verranno fornite solide competenze nell’ambito della preparazione e produzione gastronomica, nonché sulla promozione e valorizzazione territoriale del cibo.
Le competenze sviluppate riguardano i seguenti ambiti:
- Scienze statistiche
- Discipline etnoantropologiche
- Geografia economica e politica
- Botanica ed ecologia
- OGN, origine dei prodotti e denominazione di prodotti DOP, IGP e STG.
Il piano di studi prevede
1 | Statistica per il turismo | SECS-S/01 | 8 |
1 | Geografia e politiche del turismo | M-GGR/02 | 8 |
1 | Destination management | M-GGR/02 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO/07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR/15 | 9 |
1 | Storia economica | SECS-P/12 | 8 |
1 | Informatica | INF/01 | 6 |
1 | Legislazione turistica | IUS/10 | 9 |
2 | Microbiologia degli alimenti | AGR/16 | 9 |
2 | Storia della gastronomia e del turismo | M-STO/04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione | L-ART/06 | 8 |
2 | Programmazione e controllo delle imprese turistiche | SECS-P/07 | 8 |
2 | Brand management delle destinazioni turistiche | SECS-P/08 | 8 |
2 | Sociologia del turismo | SPS/08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Storia dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
3 | Psicologia per il turismo | M-PSI/01 | 8 |
3 | Economia dei territori e del Made in Italy | AGR/01 | 9 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 10 |
3 | Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro | MDL | 10 |
3 | Prova Finale | – | 10 |