Laurea Magistrale in ingegneria della sicurezza
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della sicurezza unisce varie discipline dell’ingegneria; dalle più tradizionali a quelle di ultima generazione, offrendo un percorso interdisciplinare. Le figure che verranno a delinearsi avranno sviluppato le capacità e le competenze necessarie per lavorare all’interno di aziende sia nel campo della gestione che in quello della progettualità, specializzandosi nei settori della sicurezza.
I laureati potranno trovare impiego anche negli enti inerenti alla protezione e alla consulenza. Il compito dell’ingegnere specializzato in sicurezza è quello di garantire il rispetto e l’efficacia delle norme vigenti.
Requisiti richiesti per l’ammissione:
L’ammissione alla Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza è subordinata al possesso di specifici requisiti curricolari e di adeguatezza della preparazione personale. Per l’accesso sono richieste conoscenze equivalenti a quelle previste dagli obiettivi formativi generali di tutte le lauree triennali nelle classi di Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale (Classi L-7, L-8 e L-9 del DM 270/2004). Sono richiesti infatti tutti i seguenti requisiti curricolari:
- Possesso di Laurea, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale, di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004 , conseguita presso una Università italiana oppure una Laurea quinquennale (ante DM 509/1999), conseguita presso una Università italiana o titoli equivalenti;
- Possesso di almeno 40 CFU acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari di primo e secondo livello) nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative di base dei seguenti ambiti: matematica, informatica e statistica, fisica e chimica;
- Possesso di almeno 60 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari di primo e secondo livello) nei settori scientifico disciplinari indicati per le attività formative caratterizzanti dei seguenti ambiti: ingegneria civile, ingegneria ambientale e del territorio, Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio, ingegneria gestionale, ingegneria informatica, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria della sicurezza e protezione dell’informazione, ingegneria elettrica, ingegneria energetica, ingegneria meccanica, Ingegneria della sicurezza e protezione industriale.
Il regolamento didattico del Corso di studio definirà gli ambiti disciplinari specifici in cui devono essere maturati i relativi crediti. Per l’accesso è richiesta anche un’adeguata conoscenza di una seconda lingua europea, oltre l’italiano, almeno di livello B2 del quadro normativo di riferimento europeo, oltre all’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I requisiti curricolari devono essere posseduti prima della verifica della preparazione individuale. Le modalità di tale verifica saranno definite nel regolamento didattico del Corso di studio. Il regolamento definirà anche i criteri da applicare in caso di studenti stranieri. Inoltre nel regolamento potrà eventualmente essere indicato il punteggio minimo, conseguito nella Laurea di cui si è in possesso, necessario per l’ammissione.
Il piano di studi prevede
1 | Sistemi per la tutela ambientale e del territorio | ICAR/20 | 6 |
1 | Sicurezza dei sistemi informatici | ING-INF/05 | 12 |
1 | Gestione e sicurezza degli impianti industriali | ING-IND/17 | 9 |
1 | Sicurezza degli impianti elettrici industriali e civili | ING-IND/33 | 9 |
1 | Sistemi per la gestione aziendale | ING-IND/35 | 9 |
1 | Progetto e prevenzione incendi | ICAR/10 | 6 |
1 | Strutture in zona sismica | ICAR/09 | 9 |
2 | Sicurezza delle fondazioni in zona sismica | ICAR/07 | 9 |
2 | Impianti Termotecnici | ING-IND/10 | 9 |
2 | Responsabilità civile del professionista | IUS/01 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Tirocini formativi e di orientamento | 3 | |
2 | Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 6 | |
2 | Prova Finale | 12 |