Laurea Triennale in ingegneria delle infrastrutture e della mobilità sostenibile
Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile forma figure altamente professionali in grado di progettare, realizzare e gestire la costruzioni di infrastrutture, in particolare i trasporti. È fondamentale che il laureato in ingegneria delle infrastrutture conosca, oltre alle nozioni di base dell’ingegneria, i rischi in relazione all’ambiente. L’obiettivo sarà la promozione di una mobilità quanto più sostenibile con lo scopo di ridurre l’inquinamento.
Il corso di studio si focalizza sia su conoscenze in ambito scientifico, sia su competenze legate all’ingegneria civile, tenendo in considerazione gli aspetti legati ai trasporti e l’impatto che questi possono avere sull’ambiente.
Il piano di studi prevede:
1 | Elementi di informatica | ING-INF/05 | 6 |
1 | Analisi Matematica I e fondamenti di geometria | MAT/05 | 9 |
1 | Analisi matematica II | MAT/05 | 9 |
1 | Meccanica razionale | MAT/07 | 9 |
1 | Chimica | CHIM/07 | 6 |
1 | Fisica | FIS/01 | 9 |
1 | Management delle infrastrutture | ING-IND/35 | 6 |
2 | Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche | ICAR/02 | 6 |
2 | Fondamenti di ingegneria dei trasporti | ICAR/05 | 9 |
2 | Scienza delle costruzioni | ICAR/08 | 12 |
2 | Disegno | ICAR/17 | 6 |
2 | Topografia e cartografia | ICAR/06 | 6 |
2 | Geotecnica | ICAR/07 | 6 |
2 | Fisica tecnica | ING-IND/11 | 6 |
2 | Principi di ingegneria elettrica | ING-IND/31 | 6 |
2 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | – | 3 |
3 | Strade, ferrovie ed aeroporti | ICAR/04 | 12 |
3 | Tecnica delle costruzioni | ICAR/09 | 12 |
3 | Risparmio energetico nelle costruzioni | ING-IND/10 | 12 |
3 | Scienza e tecnologia dei materiali | ING-IND/22 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 15 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 3 |
3 | Prova Finale | – | 3 |