Laurea Magistrale in ingegneria gestionale
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale forma figure di alto livello preparate sotto vari aspetti e capaci di adattarsi a diversi tipi di contesti lavorativi. Tra gli elementi che caratterizzano un ingegnere gestionale vi sono flessibilità e spirito di adattamento. Il percorso di studi fornisce tutte le conoscenze e le competenze per lavorare all’interno di aziende di vari settori e dimensioni; tenendo in considerazione lo sviluppo di nuove tecnologie e l’innovazione nel campo digitale.
Il piano di studi erogato dal corso di laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale propone oltre alle “classiche” materie dell’ambito gestionale anche l’inserimento di materie che offrono conoscenze nell’ambito del marketing e delle sue strategie e di tutto ciò che riguarda il business tenendo sempre a mente l’avanzamento delle tecnologie.
Conoscenze e abilità richieste per l’ammissione:
Lo studente deve aver acquisito un minimo di 40 CFU nei settori scientifico-disciplinari di base: INF/01, ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/09, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03, ed un minimo di 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti e affini: ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/22, ING-IND/31, ING-IND/33, ING-IND/35, ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04,ING-INF/05, ING-INF/07, IUS/04, SECS-P/07, SECS-S/03.
Inoltre, è richiesto il possesso di competenze linguistiche che prevedono la capacità di essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Tali competenze corrispondono ad un livello di conoscenza B2.
Se viene accertata la mancanza di eventuali requisiti curriculari, lo studente sarà iscritto ai “Corsi Singoli”, che gli permetteranno di acquisire le attività formative mancanti, che dovranno essere recuperate prima dell’iscrizione al Corso di Studio Magistrale.
Il piano di studi
1 | Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici | ING-IND/17 | 9 |
1 | Economia e gestione dei sistemi industriali | ING-IND/35 | 9 |
1 | Gestione dell’innovazione e dei progetti | ING-IND/35 | 9 |
1 | Controlli automatici | ING-INF/04 | 9 |
1 | Automazione dei processi produttivi | ING-INF/04 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
2 | Strategia, organizzazione e marketing | ING-IND/35 | 9 |
2 | Sistemi ICT distribuiti | ING-INF/03 | 9 |
2 | Sicurezza delle informazioni e dei sistemi | ING-INF/05 | 9 |
2 | Diritto dei dati e delle informazioni | IUS/01 | 9 |
2 | Metodi esplorativi per l’analisi dei Big Data | SECS-S/01 | 6 |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
2 | Prova Finale | – | 15 |