Laurea Magistrale in Management dello sport
Il Corso di Laurea Magistrale in Management dello sport permette di intraprendere una carriera manageriale nell’ambito sportivo, sviluppando le competenze necessarie alla gestione aziendale. Le figure formate si specializzeranno in vari ambiti oltre a quello sportivo riuscendo a ricoprire ruoli di natura aziendale. Il CdL propone un’offerta formativa che garantisce solide competenze per la conduzione e gestione di attività motorie e una preparazione multidisciplinare, non soltanto dal punto di vista sportivo ma anche economico, giuridico e sociale.
I laureati in Management dello Sport saranno in grado di lavorare all’interno di aziende e associazioni sportive, strutture ricreative e professionali, occupare ruoli come, appunto, quello del manager sportivo o anche ruoli più tradizionali come operatori di leghe o federazioni, insegnanti di educazione fisica e infine formare figure che possono lavorare all’interno di centri fitness o delle palestre.
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso:
Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Management dello Sport devono essere in possesso della laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi:
- ex D.M. 270: Classe L-22; L-18; L-33; L-14;-
- ex. D.M. 509/99: Classe 33; 17; 28; 2; 31; Allegato al verbale n. 53 del SA 04 dicembre 2017 7
- Diploma ISEF
o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all’ordinamento vigente prima del DM 270/2004 (purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 60 CFU, sommando quelli già acquisiti, in ognuna dei seguenti SSD inerenti alle attività formative indispensabili delle Classi L-22, L-18, L-33, L-14, come individuati dal D.M. 16 Marzo 2007).
Il piano di studi prevede
1 | Metodi e didattiche delle attività motorie | M-EDF/01 | 10 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 15 |
1 | Strumenti informatici per lo sport | INF/01 | 10 |
1 | Gestione dei gruppi sportivi | M-PSI/01 | 10 |
1 | Diritto amministrativo sportivo | IUS/10 | 15 |
2 | Metodi ed organizzazione di attività ludico-sportive | M-EDF/02 | 10 |
2 | Economia e gestione delle imprese sportive | SECS-P/08 | 15 |
2 | Statistica medica | MED/01 | 5 |
2 | Insegnamento a scelta | 10 | |
2 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 3 | |
2 | Tirocinio formativo e di orientamento | 5 | |
2 | Prova finale | 12 |