Laurea Magistrale in Relazioni internazionali per lo sviluppo economico
Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo sviluppo economico permette ai suoi studenti di lavorare nell’ambito economico e commerciale delle relazioni internazionali, conoscendo e acquisendo dimestichezza nell’ambito del commercio internazionale.
Le competenze sviluppate non saranno soltanto teoriche ma anche pratiche con particolare attenzione alla gestione e risoluzione di problemi, elaborazioni di informazioni, discussione nell’ambito di case studies e redazione di saggi.
Conoscenze e abilità richieste per l’ammissione:
L’accesso al Corso di Laurea magistrale è consentito a coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio appartenenti alle seguenti classi: L-16, L-36, L-37 (o classi 15, 19, 35) conseguite presso qualsiasi Corso di laurea di qualsivoglia Ateneo.
Sarà consentito l’accesso, altresì, a coloro che siano in possesso di titoli di studio rilasciati presso Facoltà italiane a carattere umanistico, ferma restando che l’ammissione al Corso di laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo sviluppo economico ad una valutazione preliminare del curriculum di studi dello studente. A tal fine, costituisce requisito di ingresso l’acquisizione di almeno 60 CFU di insegnamenti nei seguenti settori scientifici disciplinari:
- IUS/01, IUS/04, IUS/07 – IUS/09, IUS/13, IUS/14 – IUS/21;
- SECS-P/01, SECS-P/02;
- SECS-S/01;
- SPS/03, SPS/04, SPS/07;
- M-STO/02, M-STO/04, M-GGR/02.
La verifica della personale preparazione sarà prevista con modalità definite nel Regolamento didattico del Corso di studio.
Il piano di studi prevede
1 | Storia delle relazioni commerciali a livello globale | SECS-P/12 | 6 |
1 | Storia delle relazioni internazionali | SPS/06 | 6 |
1 | Statistica per lo sviluppo economico | SECS-S/03 | 9 |
1 | Commercio internazionale e diritto privato internazionale | IUS/13 | 12 |
1 | Stato, governo e società | SPS/04 | 6 |
1 | Sociologia economica e delle organizzazioni | SPS/09 | 6 |
1 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
2 | Geografia economica e competitività territoriale | M-GGR/02 | 6 |
2 | Diritto europeo della concorrenza e delle imprese | IUS/14 | 12 |
2 | Economia della crescita e dello sviluppo | SECS-P/01 | 6 |
2 | Business english | L-LIN-12 | 9 |
2 | Imprese e società | IUS/04 | 12 |
2 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Prova Finale | – | 15 |