Laurea Magistrale in scienze della nutrizione umana
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della nutrizione umana mette a disposizione dello studente un’offerta formativa che consente di approfondire l’ambito dell’alimentazione.
Gli sbocchi occupazionali proposti sono molteplici, spaziando dal campo delle scienze biologiche e chimiche alla possibilità di operare all’interno di aziende alimentari e farmaceutiche e ancora offre la possibilità di occuparsi di ciò che concerne la progettazione e valorizzazione dei prodotti alimentari.
Requisiti richiesti per l’ammissione:
Per l’accesso alla laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana classe LM61 gli studenti dovranno dimostrare di possedere i requisiti curriculari (laurea triennale o altro titolo di studio equipollente anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti) e le competenze necessarie all’accesso che sono definite dal regolamento del corso di studio. In particolare, per l’accesso diretto al Corso di Studio, occorrerà aver conseguito nel corso del proprio curriculum accademico:
- Almeno 20 CFU nell’Area Biologica, Biochimica e Medico Clinica;
- Almeno 20 CFU nell’Area Giuridica, Economica e Matematico Statistica
- Almeno 20 CFU nell’Area Tecnologia sicurezza e chimica degli alimenti
- È inoltre richiesto un livello B1 di Inglese.
Un’apposita Commissione effettuerà una valutazione dei titoli e delibererà se le competenze necessarie siano possedute ai fini dell’iscrizione. Nel caso le competenze siano da recuperare l’Ateneo organizzerà delle attività compensative di recupero che dovranno essere acquisite prima dell’iscrizione al corso di studi.
La verifica delle stesse avverrà tramite modalità indicate dalla Commissione prima dell’iscrizione. In caso di esito positivo lo studente potrà iscriversi al corso di studi.
Il piano di studi prevede
Primo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Nutrizione a livello metabolico: strutture biochimiche, reazioni e regolazione | 6 |
Nutrizione a livello degli alimenti: tecnologie di produzione e gestione della qualità | 10 |
Nutrizione a livello dell’organismo: tessuti organi e funzioni | 10 |
Nutrizione e microorganismi: infezioni e fermentazioni | 10 |
Intolleranze alimentari, immunità e farmaci | 8 |
Metodologie dell’analisi nutrizionale | 8 |
Economia e diritto dei consumi: regole giuridiche e economiche in nutrizione | 9 |
Totale | 61 |
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Disturbi del comportamento Alimentare e Controllo Ormonale | 7 |
Epidemiologia e genetica della nutrizione | 8 |
La sindrome metabolica e le malattie dell’intestino | 8 |
Alimentazione e stato di salute: modelli nutrizionali tradizionali e innovativi | 8 |
Totale | 31 |