Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche è utile al perfezionamento della formazione avuta con la classe L18 durante il percorso triennale. Permette di inserirsi nell’ambito dell’insegnamento o come educatori all’interno di vari settori.
Il laureato entrerà in possesso di nozioni che gli permetteranno di lavorare nell’ambito delle risorse umane favorendo l’integrazione tra individui con bagagli culturali differenti e appartenenti a differenti generazioni. Le competenze offerte tramite questo percorso offrono la possibilità di lavorare negli ambiti scolastici o agenzie del territorio.
Conoscenze e abilità richieste:
Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Scienze Pedagogiche devono essere in possesso della laurea triennale Scienze dell’Educazione e della Formazione appartenente ad una delle seguenti classi:
- Classe 18 del DM 509/1999
- L-19 del DM 270/2004
o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all’ordinamento vigente prima del DM 270/2004 purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 80 CFU distribuiti per 40 CFU su almeno 2 settori della Pedagogia e per i rimanenti 40 CFU nei settori della Psicologia, della Sociologia, della Filosofia e della Storia e/o del Diritto.
Il piano di studi prevede
1 | Pedagogia generale II | M-PED/01 | 15 |
1 | Pedagogia sperimentale II | M-PED/04 | 15 |
1 | Filosofia teoretica | M-FIL/01 | 15 |
1 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 15 |
2 | Didattica speciale II | M-PED/03 | 10 |
2 | Docimologia II | M-PED/04 | 10 |
2 | Sociologia generale | SPS/07 | 10 |
2 | Insegnamento a scelta | 8 | |
2 | Tirocinio | 4 | |
2 | Prova di abilità informatica | INF/01 | 3 |
2 | Prova Finale | 15 |