Laurea Triennale in Gestione di Impresa
Il Corso di Laurea in Gestione di Impresa appartiene alle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (classe L-18).
Si divide in cinque indirizzi diversi: statutario, economico digitale, marketing e vendite, management sportivo e immobiliare.
Indirizzo Statutario:
Mira a fornire conoscenze teoriche e tecnico-professionali in ambito aziendale dal punto di vista strutturale e di funzionamento delle aziende. Con particolare riferimento all’ambito della pubblica amministrazione, manifatturiero, hightech e commerciale. Il corso è incentrato sull’acquisizione di adeguate conoscenze delle discipline aziendali, economiche, giuridiche, matematiche e statistiche.
Indirizzo Economia Digitale:
Esso mira a fornire le conoscenze teoriche e tecnico-professionali dal punto di vista strutturale e di funzionamento delle aziende. Con particolare attenzione alla creazione di profili professionali dell’ambito digitale. L’indirizzo nasce in risposta alle esigenze della new economy, contribuendo così allo sviluppo di questo importante settore dell’Economia. Infatti, l’indagine Excelsior 2016 pone l’indirizzo economico al primo posto (50,3%) per richiesta di digital skills.
Indirizzo Marketing e Vendite:
L’ indirizzo marketing e vendite forma professionisti in grado di lavorare nell’ambito del marketing diretto e delle reti di vendita. Il risultato è un percorso di laurea moderno, pragmatico e incentrato su un mondo che è la chiave di successo delle imprese: le vendite.
Indirizzo in Management Sportivo:
Lo sport che si fa impresa, che diventa business e il cui percorso occupazionale è al pari di un’azienda. Oggi, più che mai, le 70.000 società sportive presenti in Italia necessitano di figure professionali in grado di saper gestire gli aspetti strategico-organizzativi. Forma professionisti in grado di soddisfare una precisa domanda occupazionale, intersecando le materie classiche della gestione d’impresa con gli insegnamenti specifici dello sport business. Un piano di studi all’avanguardia, arricchito dalla presenza di testimonial d’eccezione del mondo dello sport.
Indirizzo Immobiliare:
In Italia il settore immobiliare e dell’ amministrazione di immobili è stato caratterizzato da un processo di industrializzazione e riorganizzazione delle dinamiche di mercato. Recentemente sono nati grandi operatori in grado di promuovere progetti di investimento di grande portata. Ciò ha determinato una specializzazione dei diversi ruoli che operano ed una maggiore complessità gestionale. In questo contesto diventano evidenti le potenzialità di incremento della competitività del settore connesse all’adozione di una cultura della comunicazione da parte degli attori del mercato immobiliare e del building management nella gestione del sistema di relazioni di cui sono parte. Ed è necessario considerare la comunicazione e il marketing strategico quali valori portanti.
Il piano di studi prevede
1 | Economia politica | SECS-P/01 | 8 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 12 |
1 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 8 |
1 | Statistica | SECS-S/01 | 8 |
1 | Diritto privato | IUS/01 | 10 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 4 |
1 | Metodi quantitativi per le decisioni aziendali | SECS-S/06 | 8 |
2 | Economia politica II | SECS-P/01 | 8 |
2 | Contabilità e bilancio | SECS-P/07 | 12 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 10 |
2 | Strategie d’impresa e marketing | SECS-P/08 | 10 |
2 | Statistica economica | SECS-S/03 | 10 |
2 | Internazionalizzazione delle imprese | SECS-P/08 | 10 |
3 | Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | – | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Finanza aziendale | SECS-P/09 | 10 |
3 | Diritto del lavoro e relazioni industriali | IUS/07 | 12 |
3 | Economia e management dell’innovazione | SECS-P/08 | 10 |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 4 |
3 | Seconda Lingua | – | 4 |
3 | Prova Finale | – | 4 |